ESAENERGIE - IL BLOG

Esaenergie, azienda di Pordenone, vanta un'esperienza decennale nella progettazione e installazione di impianti fotovoltaici, pannelli solari, caldaie e e soluzioni per il risparmio energetico. Esaenergie fornisce segue il cliente passo dopo passo, dalla progettazione, alla redazione delle pratiche, dall'installazione alla successiva assistenza.

ESAENERGIE - FOTOVOLTAICO

Questo è il blog ufficiale di Esaenergie, azienda di Pordenone che progetta e installa impianti fotovoltaici da oltre 10 anni im provincia di Pordenone, Udine e nel Veneto Orientale (Treviso, Conegliano, Oderzo, Portogruaro). Esaenergie è SunPower Premier Partner e collabora con le principali aziende del fotovoltaico.

ESAENERGIE - FOTOVOLTAICO, SOLARE TERMICO, CALDAIE, RISPARMIO ENERGETICO - SEGUICI PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO SULLE NOVITA' DEL SETTORE

Segui tutti i canali di comunicazione di Esaenergie per restare sempre aggiornato su novità e appuntamenti del mondo delle rinnovabili e del risparmio energetico.

ESAENERGIE - LE REALIZZAZIONI

L'esperienza acquisita in oltre 10 anni di attività nei vari settori come il residenziale, l'alberghiero, l'industriale e l'agricolo, permette a Esaenergie di identificare con precisione le esigenze di risparmio energetico e di riconversione degli impianti di ciascuna realtà.

ESAENERGIE - L'AZIENDA

Esaenergie nasce nel 2000 con un obiettivo preciso: mettere in essere tutte le iniziative per la divulgazione, promozione, commercio, installazione ed assistenza per l’utilizzo di massa delle energie rinnovabili.

giovedì, giugno 11, 2015

Fotovoltaico con accumulo (batterie) a Pordenone, Udine, Treviso o Venezia? Contatta Esaenergie!

Hai sentito parlare degli accumuli (c.d. batterie o storage) da collegare all'impianto fotovoltaico e vorresti ricevere maggiori informazioni su costi, fattibilità e prodotti in commercio? Stai valutando la possibilità di stoccare l'energia prodotta dal tuo impianto durante il giorno per utilizzarla la sera? Sei stanco di scaricare nella rete la maggior parte dell'energia prodotta dal tuo impianto fotovoltaico? Vorresti sapere come fare per ridurre la bolletta?
Contatta Esaenergie Srl, l'azienda di Pordenone che da oltre dieci anni si occupa di energie rinnovabili, studiando le soluzioni più efficaci per il risparmio energetico della propria casa.

FINO AL 9 SETTEMBRE 2015
CONTRIBUTO SPECIALE 50% SU ACCUMULI/BATTERIE!

Esaenergie in questi primi mesi del 2015, vale a dire da quando i sistemi di accumulo hanno ottenuto l'ok definitivo dagli organismi preposti, è stata una delle primissime aziende a livello locale, se non nazionale, ad installare degli impianti fotovoltaici con sistema d'accumulo (batterie o storage) in provincia di Pordenone, Udine, Treviso (Conegliano, Oderzo) e Venezia (Portogruaro). Tali installazioni sono avvenute sia impianti fotovoltaici nuovi che su quelli esistenti (c.d. soluzioni retrofit).
Esistono diversi sistemi d'accumulo: con batterie integrate o meno nel sistema (inverter), con batterie al piombo gel o al litio, con inverter intelligenti in grado di massimizzare l'autoconsumo dell'abitazione, controllare e regolare i carichi dell'abitazione, visualizzare su smartphone e tablet i dati dell'impianto, ecc.

Esaenergie è in grado d'installare vari sistemi d'accumulo: Nedap Power Router, SMA Smart Energy, ABB React, Enersun, Solar Eclypse, ecc.  
Attraverso i sistemi d'accumulo è possibile ottenere diversi vantaggi:

  • Riduzione dell’acquisto di corrente dal gestore di rete (quindi riduzione bolletta elettrica)
  • Aumento della quota di autoconsumo
  • Uso dell’energia fotovoltaica a qualsiasi ora del giorno
  • Coordinamento tra produzione di energia fotovoltaica e consumo domestico

Esaenergie fornisce un servizio completo che, partendo dalla consulenza iniziale e passando per progettazione, installazione ed espletamento degli adempimenti burocratici, prosegue nella fase post-vendita (supporto al cliente ed assistenza)
Grazie al fotovoltaico con batterie (storage) è possibile massimizzare l'autoconsumo della propria abitazione, riducendo ulteriormente il costo della bolletta e rendendosi in questo modo sempre più indipendenti dalla rete. Con le batterie, quindi, si ha la possibilità di non "sprecare" l'energia prodotta dal proprio impianto fotovoltaico durante il giorno (c.d. energia ceduta alla rete) e di utilizzarla la sera, quando l'impianto non produce ma vi è, solitamente, un maggior consumo di elettricità.

ESEMPIO D'INSTALLAZIONE FOTOVOLTAICO CON ACCUMULO (provincia di Pordenone): di seguito un esempio di impianto fotovoltaico da 5kWp con inverter Nedap Power Router e fsistema di batterie Fiamm res 7,2 24V 12XL155:


Se sei interessato a ricevere un preventivo per un impianto fotovoltaico con sistema d'accumulo o vuoi avere maggiori dettagli sui sistemi sopraelencati contatta Esaenergie per un sopralluogo senza impegno. Sapremo consigliarti la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Compila il form qui sotto o contattaci ai seguenti indirizzi:


ESAENERGIE Srl
Zona ind. Paradiso - Via Roveredo, 1/A 
33170 - Pordenone (PN)
tel. +39 0434.247103   fax +39 0434.248509 
mail:  info[at]esaenergie.com






giovedì, marzo 12, 2015

Sistemi domotici per ottimizzare l'autoconsumo e ridurre i costi della bolletta elettrica

L’obiettivo principale di chi installa un impianto fotovoltaico è quello di ridurre i costi della propria bolletta elettrica. Una volta installato l’impianto fotovoltaico, per aumentare il risparmio in bolletta è fondamentale aumentare la quota di autoconsumo. Di cosa si tratta?  L’autoconsumo è l’utilizzo dell’energia elettrica prodotta dal proprio sistema fotovoltaico. L’elettricità prodotta dall’impianto fotovoltaico nel corso del giorno può prendere due possibili direzioni:

1. verso gli apparecchi presenti in casa o in azienda: autoconsumo istantaneo

2. verso la rete elettrica: cessione in rete

Nel caso dell’autoconsumo, quindi, il momento di produzione dell’energia coincide con la richiesta di corrente da parte degli apparecchi presenti nell’abitazione o nell’azienda. L’immissione in rete, invece, avviene solo se non è presente al momento alcuna richiesta da parte dell’utenza.

Per ottimizzare l’autoconsumo esistono alcuni accorgimenti:

- gestire in modo più efficiente i dispositivi elettrici, spostando i propri consumi negli orari in cui l’impianto fotovoltaico produce (ad es., ove possibile, si fa la lavatrice nel corso del giorno, si fa partire la lavastoviglie al pomeriggio, ecc.);

- integrare il proprio impianto fotovoltaico con delle batterie e sistemi di accumulo di energia (vedi) per immagazzinare l’energia prodotta di giorno col fotovoltaico e restituirla la sera quando serve energia. In questo modo si avrà un autoconsumo differito;

- integrare il sistema fotovoltaico con nuove tecnologie della domotica. E’ possibile utilizzare dispositivi elettronici in grado di avviare in automatico apparecchi elettrici solo in presenza di sufficiente potenza fotovoltaica.

I sistemi domotici rappresentano una soluzione estremamente interessante per aumentare l’autoconsumo dell’abitazione. Già da diversi anni di Esaenergie utilizza dispositivi domotici per la gestione centralizzata delle centrali termiche e per il controllo remoto. Questa esperienza ha portato l’azienda ad estendere tali sistemi a tutti gli ambiti dell’abitazione, sia nel settore residenziale che su strutture ricettive. La domotica può essere utilizzata in tutte le possibili applicazioni e funzioni per il controllo delle abitazioni e degli edifici: dall’illuminazione al controllo delle serrande; alla sicurezza; al controllo degli impianti di riscaldamento, di aerazione e dell’aria condizionata; al controllo idrico e degli allarmi; alla gestione energetica; alla gestione di contatori di energia elettrica ed elettrodomestici, di impianti audio, ecc.

Dai un'occhiata ai prodotti di Esaenergie per migliorare l'autoconsumo e ridurre i costi della bolletta elettrica (clicca qui).


CONTATTACI PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI 




venerdì, febbraio 13, 2015

m'illumino di meno

Anche noi di Esaenergie ci uniamo alla festa del risparmio energetico, pedalando fino al lavoro. 
Un piccolo gesto simbolico in più: il risparmio energetico è il nostro mestiere

venerdì, gennaio 30, 2015

Adeguamento Impianti Fotovoltaici entro il 30 aprile 2015. Tutte le informazioni. Contatta Esaenergie!

Hai un impianto fotovoltaico tra i 6 e i 20kWp? Lo sai che entro il 30 aprile 2015 devi obbligatoriamente effettuare l'adeguamento dell'impianto? Con la delibera numero 243 del 2013, infatti, l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha integrato la nota 84/2012/REEL. La delibera  impone l’adeguamento delle protezioni di interfaccia, esterne e/o interne all’inverter, di tutti gli impianti superiori a 6 kW messi in servizio prima del 31 marzo 2012 (salvo quelli già soggetti ad adeguamento secondo quanto richiesto dalla delibera 84/2012/REEL).
L’AAEG ha definito il calendario delle scadenze per gli aggiornamenti delle soglie di frequenze degli inverter in funzione della potenza degli impianti fotovoltaici. Questi i termini fissati dall'AAEG per gli adeguamenti:

Entro il 30 giugno 2014:
  • Impianti con potenza complessiva superiore ai 20 kW, connessi alla rete di Bassa Tensione ed entrati in esercizio entro il 31 marzo 2012;
  • Impianti con potenza complessiva fino a 50 kW, connessi alla rete di Media Tensione ed entrati in esercizio entro il 31 marzo 2012;
Entro il 30 aprile 2015:
  • Impianti con potenza complessiva superiore a 6 kW e fino a 20 kW, connessi alla rete di Bassa Tensione ed entrati in esercizio entro il 31 marzo 2012.
IN COSA CONSISTE L'ADEGUAMENTO? - Per ottemperare all'obbligo di adeguamento dell'impianto fotovoltaico, occorre effettuare un aggiornamento delle soglie di frequenza dell'inverter. L’adeguamento consisterà sostanzialmente nell’impostazione della frequenza 49-51 Hz sulle vecchie protezioni di interfaccia, oppure nell’impostazione di questi stessi parametri nella protezione di interfaccia all’interno degli inverter a seconda se l’impianto in oggetto sia dotato di un S.P.I. (Sistema di Protezione Interfaccia) esterno od interno all’inverter.

Esaenergie, con il suo personale specializzato è in grado di effettuare questo tipo di intervento.

ADEMPIMENTI BUROCRATICI - I proprietari di impianti fotovoltaici rientranti nelle casistiche sottoposte ad obbligo di adeguamento, dovrebbero aver ricevuto una comunicazione dal GSE che ricorda l'obbligo vigente. I titolari di impianti interessati, dopo l’adeguamento dei valori di frequenza, dovranno provvedere ad inviare:
  • il regolamento di esercizio aggiornato (messo a disposizione dalle imprese distributrici di energia elettrica);
  • la comunicazione sotto forma di dichiarazione sostitutiva, firmata dal tecnico di impresa abilitata o da un tecnico iscritto all’albo professionale per le rispettive competenze.
 Esaenergie fornisce il servizio completo di redazione pratiche e comunicazione agli enti preposti.

SANZIONI - Il mancato adeguamento comporterà la sospensione di eventuali convenzioni di Scambio Sul Posto, Ritiro Dedicato, nonché degli incentivi in Conto Energia.


ADEGUAMENTO INVERTER DELTA SOLIVIA - Esaenergie è in grado di effettuare l'aggiornamento degli inverter fotovoltaici di più marche (tra cui anche gli inverter Delta Solivia).

Per qualsiasi informazione o per richiedere l'adeguamento del tuo impianto puoi contattarci ai seguenti indirizzi:

ESAENERGIE Srl
Zona ind. Paradiso - Via Roveredo, 1/A 
33170 - Pordenone (PN)
tel. +39 0434.247103   fax +39 0434.248509 
mail:  info[at]esaenergie.com


Oppure compilare il seguente modulo:





mercoledì, gennaio 28, 2015

Detrazioni Fiscali 50% (fotovoltaico) e 65% (impianti solari, caldaie, pompe di calore) prorogate per tutto il 2015

Il Consiglio dei Ministri, all'art. 47 della Legge di Stabilità 2015 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale in data 29/12/2014), ha prorogato fino al 31/12/2015 le detrazioni fiscali del 65% per la riqualificazione energetica (vi rientrano gli impianti solari termici, la sostituzione dell caldaie con determinati requisiti, l'installazione delle pompe di calore) e del 50% per la ristrutturazione edilizia (installazione impianti fotovoltaici). 
Esempio: acquisto un impianto fotovoltaico del costo di € 8.000. Il 50% delle spese d'installazione (€ 4.000) può essere detratto per i successivi 10 anni fiscali, quindi € 400,00/anno. 
Dal 1 gennaio 2016 entrambe le tipologie di detrazione fiscale (65% e 50%), salvo nuove proroghe, scenderanno al 36%.

TETTI DI SPESA - Non cambia niente sul fronte dei limiti di spesa: 153.846 euro per gli interventi di riqualificazione energetica; 92.307,69 euro per gli interventi sull'involucro e per l'installazione dei pannelli solari e 46.153,85 euro per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale.
Per quanto riguarda il bonus per le ristrutturazioni edilizie, resta invariato il tetto di spesa dei 96mila euro per unità immobiliare. 

Se  desideri ricevere maggiori informazioni sulle detrazioni fiscali e sei interessato all'installazione di un impianto fotovoltaico, solare termico, di una pompa di calore o vuoi sostituire la tua vecchia caldaia contatta Esaenergie.

lunedì, dicembre 15, 2014

Muffa e Umidità in Casa? Scegli la Ventilazione Meccanica Controllata (VMC)

La tua casa presenta problemi di umidità e muffa? Sono comparse delle macchie nere sul soffitto e negli angoli? Hai provato vari rimedi ma nessuno ha risolto in modo definitivo il problema? La ventilazione meccanica controllata con recupero energetico è la soluzione ideale per eliminare alla radice il problema dell'umidità e della muffa.
Il rimedio più semplice in presenza di macchie e umidità sul soffitto è quello di areare le stanze interessate. Il famoso cambiare aria. Questa soluzione, però, presenta delle controindicazioni, soprattutto per chi ha investito denaro per isolare termicamente la propria abitazione (es. cappotto, nuovi serramenti ad alta efficienza energetica, ecc.). L'apertura delle finestre, infatti, comporta una notevole dispersione di calore ed energia.
La ventilazione meccanica controllata (VMC) permette di effettuare una corretta aerazione dei locali evitando la formazione di condensa e muffe. Il tutto senza disperdere il calore delle stanze
VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA SU NUOVI EDIFICI
La Ventilazione Meccanica Controllata con Recupero di Calore consente dunque di gestire in modo automatico i ricambi d’aria nella casa senza per questo né perdere energia e calore  a causa della fuoruscita dell’aria calda dei locali, né avere una persona che più volte al giorno si preoccupi di aprire e chiudere le finestre di casa per garantire la corretta ventilazione degli ambienti.

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA SU EDIFICI RISTRUTTURATI o ESISTENTI
Nel caso di edifici esistenti, appena ristrutturati è possibile installare dei sistemi di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore. Il vantaggio di questi sistemi è quello di essere facilmente installabili e regolati da un’unica centralina che ne gestisce il funzionamento con programmazione personalizzabile.
Il beneficio per i problemi di muffa in casa è notevole, ma occorre installare il sistema più adatto alle proprie necessità (da valutare caso per caso).

VMC MELTEM - ESAENERGIE
Esaenergie è distributore ufficiale dei prodotti Meltem della Isodomus. Sono dei prodotti estremamente qualitativi, tra i più performanti presenti sul mercato. Attraverso gli apparecchi Meltem proposti da Esaenergie è possibile effettuare la ventilazione dei locali della propria casa, ottenendo un perfetto ricambio dell'aria con espulsione dell'aria viziata e recupero di calore, rispettando nel contempo lo standard degli edifici a basso consumo energetico. 
Ecco alcuni vantaggi del sistema Meltem per la ventilazione meccanica controllata:
  • BENESSERE grazie all'aria fresca, sana e preriscaldata; i locali ventilati dal Meltem sono ideali per i soggetti allergici
  • PROTEZIONE DALL'UMIDITA' previene la formazione di muffe, salvaguardando la struttura della costruzione
  • PROTEZIONE ACUSTICA elevato isolamento acustico, funzionamento estremamente silenzioso
  • ENERGIA consumi elettrici molto limitati e risparmio sui costi di riscaldamento

CONTATTACI PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI 
SULLA VMC E SUI PRODOTTI MELTEM!




giovedì, dicembre 04, 2014

Problemi con l'impianto fotovoltaico (moduli, inverter)? Rivolgiti a Esaenergie per controllo e assistenza

Hai un impianto fotovoltaico installato qualche anno fa e vorresti fare un controllo per verificare che sia tutto a posto? Hai dei problemi con i moduli fotovoltaici e la ditta che li ha installati non esiste più? Il tuo inverter comincia a dare dei segni di cedimento e non sai a chi rivolgerti?
Esaenergie, l'azienda con sede a Pordenone che da oltre 10 anni installa impianti fotovoltaici, grazie al suo personale specializzato e ad una strumentazione all'avanguardia, è in grado di effettuare un servizio di assistenza e manutenzione attento e puntuale sugli impianti fotovoltaici esistenti. La verifica periodica del funzionamento di un impianto fotovoltaico e della sua producibilità permette, ad esempio, di controllare che il piano di rientro dell’investimento stia procedendo regolarmente.

Questi alcuni dei servizi che Esaenergie è in grado di fornire:
  • Analisi dell’andamento dei consumi generali di elettricità da letture contatori (ultimi due anni): Esaenergie provvede all’analisi e all’elaborazione dei dati relativi ai consumi elettrici del cliente (per un periodo massimo di 2 anni) in base alle letture dei contatori e delle fatture del fornitore di energia elettrica
  • Analisi di produzione per impianti FV incentivati in Conto Energia su portale GSE (ultimi due anni): ESAEnergie attraverso il portale GSE, effettua un’analisi approfondita della produzione dell’impianto fotovoltaico incentivato con il Conto Energia. In questo modo è possibile effettuare una valutazione sull’andamento dell’impianto negli ultimi due anni in relazione all’irraggiamento medio mensile della zona.
  • Collaudo prestazionale semplificato di impianti fotovoltaici e analisi dei risultati. Si provvede al collaudo prestazionale sui principali parametri elettrici di base dell’impianto fotovoltaico; successivamente è prevista l’analisi dei dati rilevati.
  • Collaudo prestazionale completo di impianti fotovoltaici e analisi dei risultati. Si provvede al collaudo completo secondo norma di riferimento CEI 82-25; successivamente è prevista l’analisi dei dati rilevati.
Esaenergie opera in Friuli Venezia Giulia e nel Veneto Orientale. 

Hai dei problemi con il tuo impianto fotovoltaico? Contattaci per richiedere un nostro intervento!


ESAENERGIE Srl
Zona ind. Paradiso - Via Roveredo, 1/A 
33170 - Pordenone (PN)
tel. +39 (0)434 247103   fax +39 (0)434 248509 
mail:  info[at]esaenergie.com


oppure COMPILA IL SEGUENTE MODULO 



mercoledì, novembre 26, 2014

Bando Regione Veneto per "Sostituzione Caldaia" - Fino a 5.000€ di Contributo! Domande entro il 10 dicembre 2014


BANDO CHIUSO

La Regione Veneto ha approvato un bando per la concessione di contributi economici finalizzati alla rottamazione e all’acquisto di impianti termici alimentati a biomassa, come pellet, legna e cippato
Il Requisito fondamentale per accedere al contributo è la previa rottamazione di preesistenti impianti termici anch’essi alimentati a biomasse (pellet di legno, briquettes di legno, cippato di legno e legna da ardere). Non sono pertanto rottamabili, ai fini del contributo, vecchie caldaie a gasolio, gpl o metano.

La sostituzione e rottamazione deve essere effettuata successivamente alla data di pubblicazione del bando (7 novembre 2014) e comunque entro il 30 aprile 2015

TIPOLOGIA CALDAIE AMMESSE AL CONTRIBUTO - La Misura B del bando indica le tipologie di caldaie ammesse al contributo: "caldaie di potenza al focolare inferiore o uguale a 35 kW, certificate UNI EN 303-5:2012, a basse emissioni ed alta efficienza, alimentate a biomasse combustibili. L'impianto deve essere dotato di un accumulo inerziale":

CHI PUO' CHIEDERE IL CONTRIBUTO - Possono richiedere il contributo i soggetti che siano residenti in Regione Veneto. L’immobile su cui si eseguono i lavori deve essere collocato sul territorio regionale veneto e deve essere classificato come civile abitazione. Possono presentare la domanda:
  • privati cittadini proprietari o titolari di diritti reali sull’abitazione ove avviene la dismissione e l’installazione dell’impianto;
  • i locatari di abitazioni con contratto di locazione regolarmente registrato;
  • gli amministratori condominiali o un proprietario, ove non sia presente l’amministratore, delegato allo scopo da tutti i proprietari coinvolti.
ENTITA' DEL CONTRIBUTO - Il finanziamento massimo erogabile per ogni singolo intervento è pari al 50% della spesa sostenuta, comprensiva di IVA, e comunque l’importo erogato non potrà essere superiore a 5.000 euro per ciascuno degli interventi della Misura B.

TERMINI - Le domande devono essere presentate entro il 10 dicembre. La sostituzione e rottamazione deve essere effettuata successivamente alla data di pubblicazione del bando (7 novembre 2014) e comunque entro il 30 aprile 2015

ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO POST INSTALLAZIONE - Le graduatorie saranno determinate in base all'ordine cronologico di arrivo delle istanze fino ad esaurimento delle disponibilità finanziarie stanziate. Le graduatorie saranno pubblicate entro il 31/12/2014. 
Il contributo definitivo sarà determinato a seguito della presentazione entro il 31 maggio 2015 della seguente documentazione:
  • copia delle fatture;
  • documentazione attestante il rispetto dei requisiti richiesti per i generatori;
  • copia dei bonifici;
  • dichiarazione che attesti la consegna del vecchio generatore all’ecocentro comunale o alla ditta installatrice o altra documentazione attestante la rottamazione;
  • copia della dichiarazione di conformità dell’impianto;
  • dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestante la conformità degli originali alle copie consegnate.

ABITI IN PROVINCIA DI TREVISO O VENEZIA
HAI UNA VECCHIA CALDAIA A BIOMASSA E VUOI SOSTITUIRLA CON UNA NUOVA ALIMENTATA A LEGNA O PELLET
E' IL MOMENTO GIUSTO! APPROFITTA DEL CONTRIBUTO (FINO A 5.000€). 
LE DOMANDE SCADONO IL 10 DICEMBRE, AFFRETTATI!

RIVOLGITI A ESAENERGIE PER PRESENTARE LA DOMANDA, OTTENERE IL CONTRIBUTO E INSTALLARE LA TUA NUOVA CALDAIA!


COMPILA IL SEGUENTE MODULO 



lunedì, novembre 10, 2014

Costruisci l'Autonomia Energetica con il Fotovoltaico a Tecnologia Avanzata!

La tua bolletta elettrica è troppo cara? Sei stanco di pagare delle cifre esorbitanti? La soluzione esiste e si chiama Autonomia Energetica. Come realizzarla? Attraverso il Fotovoltaico a Tecnologia Avanzata. Di cosa si tratta? E' un insieme di soluzioni avanzate che permette di gestire e controllare in modo totale il proprio impianto e i consumi energetici della casa. Vediamo come:

INSTALLAZIONE FOTOVOLTAICO CON ESAENERGIE - Esaenergie vanta un'esperienza decennale nella progettazione e installazione di impianti fotovoltaici ed è è alla continua ricerca di nuovi prodotti e soluzioni che possano soddisfare tutte le tipologie di clientela.

MODULI SUNPOWER - Chi ha dimestichezza col mondo fotovoltaico, sa bene che i moduli Sunpower rappresentano il top del mercato. Esaenergie è Sunpower Premier Partner, la qualifica più elevata per un partner Sunpower. I moduli Sunpower garantiscono più efficienza, più rendimento, miglior design e una garanzia combinata di 25 anni (vedi).

OTTIMIZZAZIONE IMPIANTO - Un altro plus dell'offerta fotovoltaico di Esaenergie è la possibilità di "ottimizzare l'impianto". Grazie agli ottimizzatori è possibile controllare e gestire il singolo modulo, ottenendo fino al 20% in più di produzione.*



MONITORAGGIO AVANZATO - Esaenergie offre sistemi moderni ed avanzati per il monitoraggio dell'impianto fotovoltaico. Alcuni di essi offrono la possibilità di ricevere i dati di produzione direttamente sul proprio smartphone e tablet, consentendo così un controllo costante e avanzato dell'impianto.




PREDISPOSIZIONE PER ACCUMULO - Come da filosofia aziendale, Esaenergie è alla costante ricerca delle ultime tecnologie offerte dal mercato. In questo momento, si parla molto dei sistemi d'accumulo e delle batterie. In attesa di capire le decisioni del legislatore, Esaenergie offre la possibilità di predisporre il proprio nuovo impianto per il successivo collegamento a un sistema d'accumulo (batterie). Questi sistemi innovativi permettono di massimizzare lo sfruttamento dell'energia generata dal proprio impianto fotovoltaico: il sistema gestisce l'utilizzo dell'energia, vale a dire il momento in cui utilizzarla e il momento in cui, invece, immagazzinarla in batterie per un utilizzo successivo. Immagazzinando l'energia prodotta e non consumata nel momento di maggiore produzione, è possibile incrementare il normale autoconsumo fino al 70%.




DETRAZIONE 50% E SCAMBIO SUL POSTO - Fino al 31/12/2014 è possibile usufruire della detrazione fiscale del 50%, per i costi sostenuti per l'installazione dell'impianto fotovoltaico. Ad esempio, su € 6.000,00, andrò a detrarre € 300,00/anno per i prossimi 10 anni.
Inoltre, il c.d. "Scambio sul posto", un meccanismo incentivante per chi installa il fotovoltaico. Si tratta di un rimborso per l'energia immessa in Rete dal proprio impianto fotovoltaico.

FINANZIAMENTO - Esaenergie offre la possibilità di accedere al finanziamento dell'impianto, studiando assieme al cliente la soluzione più adatta alle sue esigenze.

CONTATTACI PER UN PREVENTIVO - Esaenergie ha sede a Pordenone e opera in Friuli e Veneto orientale (province di Venezia e Treviso). Se sei interessato a ricevere un preventivo personalizzato per l'installazione di un impianto fotovoltaico, contattaci per tutti i dettagli:


ESAENERGIE Srl
Zona ind. Paradiso - Via Roveredo, 1/A 
33170 - Pordenone (PN)
tel. +39 0434.247103   fax +39 0434.248509 
mail:  info[at]esaenergie.com


oppure compila il seguente form



Photo by gettyimages

* Per nuove installazioni. Per impianti fotovoltaici già in funzione, è necessaria una valutazione di fattibilità caso per caso.

mercoledì, ottobre 15, 2014

Assistenza e Manutenzione Impianti Solari (Fotovoltaico, Solare Termico) - I servizi di Esaenergie

Hai un impianto fotovoltaico installato qualche anno fa e vorresti fare un controllo per verificare che sia tutto a posto? Hai dei problemi con i moduli fotovoltaici e la ditta che li ha installati ora non esiste più? Vuoi controllare lo stato di salute del tuo impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria?
Esaenergie, l'azienda con sede a Pordenone che da oltre 10 anni installa impianti fotovoltaici, solari, caldaie e offre soluzioni avanzate per il risparmio energetico, grazie al suo personale specializzato e a una strumentazione all'avanguardia, è in grado di effettuare un servizio di assistenza e manutenzione attento e puntuale sugli impianti solari (fotovoltaico e solare termico). Esaenergie fornisce un servizio di manutenzione periodica e preventiva degli impianti fotovoltaici (moduli e inverter), di quelli solari termici, dei climatizzatori e delle pompe di calore. La verifica periodica del funzionamento di un impianto fotovoltaico e della sua producibilità, ad esempio, permette di controllare che il piano di rientro dell’investimento stia procedendo regolarmente.

Questi alcuni dei servizi che Esaenergie è in grado di fornire:
  1. Analisi dell’andamento dei consumi generali di elettricità da letture contatori (ultimi due anni): Esaenergie provvede all’analisi e all’elaborazione dei dati relativi ai consumi elettrici del cliente (per un periodo massimo di 2 anni) in base alle letture dei contatori e delle fatture del fornitore di energia elettrica
  2. Analisi di produzione per impianti FV incentivati in Conto Energia su portale GSE (ultimi due anni): ESAEnergie attraverso il portale GSE, effettua un’analisi approfondita della produzione dell’impianto fotovoltaico incentivato con il Conto Energia. In questo modo è possibile effettuare una valutazione sull’andamento dell’impianto negli ultimi due anni in relazione all’irraggiamento medio mensile della zona.
  3. Collaudo prestazionale semplificato di impianti fotovoltaici e analisi dei risultati. Si provvede al collaudo prestazionale sui principali parametri elettrici di base dell’impianto fotovoltaico; successivamente è prevista l’analisi dei dati rilevati.
  4. Collaudo prestazionale completo di impianti fotovoltaici e analisi dei risultati. Si provvede al collaudo completo secondo norma di riferimento CEI 82-25; successivamente è prevista l’analisi dei dati rilevati.
Esaenergie opera in Friuli e nel Veneto Orientale. Il suo personale tecnico opera con delle strumentazioni tecnologicamente avanzate. Ad esempio, per le assistenze sul fotovoltaico, vengono utilizzati i seguenti strumenti:

  • HT SOLAR300N , verifiche elettriche prestazioni generatore e inverter, monitoraggio impianto AC/DC. Lo strumento integra anche misure di temperatura e irraggiamento (unità HT SOLAR-02)
  • HT  I-V 400, verifiche elettriche e curva I-V su generatore-stringhe
  • HT M71, misura di terra
  • HT M70, collaudo: misura resistenza isolamento stringhe
  • HT 9015, pinza amperometrica per verifiche rapide
Contattaci per richiedere uno dei servizi di assistenza o manutenzione!



ESAENERGIE Srl
Zona ind. Paradiso - Via Roveredo, 1/A 
33170 - Pordenone (PN)
tel. +39 (0)434 247103   fax +39 (0)434 248509 
mail:  info[at]esaenergie.com

I NOSTRI MARCHI

I NOSTRI MARCHI

CLIMATIZZATORI E SISTEMA EHS