ESAENERGIE - IL BLOG

Esaenergie, azienda di Pordenone, vanta un'esperienza decennale nella progettazione e installazione di impianti fotovoltaici, pannelli solari, caldaie e e soluzioni per il risparmio energetico. Esaenergie fornisce segue il cliente passo dopo passo, dalla progettazione, alla redazione delle pratiche, dall'installazione alla successiva assistenza.

ESAENERGIE - FOTOVOLTAICO

Questo è il blog ufficiale di Esaenergie, azienda di Pordenone che progetta e installa impianti fotovoltaici da oltre 10 anni im provincia di Pordenone, Udine e nel Veneto Orientale (Treviso, Conegliano, Oderzo, Portogruaro). Esaenergie è SunPower Premier Partner e collabora con le principali aziende del fotovoltaico.

ESAENERGIE - FOTOVOLTAICO, SOLARE TERMICO, CALDAIE, RISPARMIO ENERGETICO - SEGUICI PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO SULLE NOVITA' DEL SETTORE

Segui tutti i canali di comunicazione di Esaenergie per restare sempre aggiornato su novità e appuntamenti del mondo delle rinnovabili e del risparmio energetico.

ESAENERGIE - LE REALIZZAZIONI

L'esperienza acquisita in oltre 10 anni di attività nei vari settori come il residenziale, l'alberghiero, l'industriale e l'agricolo, permette a Esaenergie di identificare con precisione le esigenze di risparmio energetico e di riconversione degli impianti di ciascuna realtà.

ESAENERGIE - L'AZIENDA

Esaenergie nasce nel 2000 con un obiettivo preciso: mettere in essere tutte le iniziative per la divulgazione, promozione, commercio, installazione ed assistenza per l’utilizzo di massa delle energie rinnovabili.

martedì, dicembre 17, 2024

Bonus Ristrutturazioni 2025: Guida Completa alle Nuove Detrazioni per Efficientamento Energetico


Bonus Ristrutturazioni 2025: Guida Completa alle Nuove Detrazioni per Efficientamento Energetico

Il 2025 porta importanti novità nel panorama delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie. Vediamo nel dettaglio cosa cambia e come queste modifiche possono influenzare i vostri progetti di efficientamento energetico.

Le Novità Principali

Prima Casa

  • Detrazione fiscale confermata al 50%
  • Limite massimo di spesa: 96.000 euro per unità immobiliare
  • Valido per tutto il 2025

Seconda Casa

  • Detrazione ridotta al 36%
  • Tetto di spesa: 48.000 euro
  • Entrata in vigore dal 1° gennaio 2025

Interventi Ammessi alla Detrazione

Il bonus può essere utilizzato per diverse tipologie di interventi, tra cui:

1.   Impianti per l'efficientamento energetico:

o    Installazione di pannelli fotovoltaici

o    Installazione di sistemi solari termici

o    Pompe di calore

o    Sostituzione di caldaie con modelli ad alta efficienza

2.   Interventi strutturali:

o    Manutenzione straordinaria

o    Restauro e risanamento conservativo

o    Ristrutturazione edilizia completa

Prospettive Future

Per il biennio 2026-2027, è prevista un'ulteriore modifica:

  • L'aliquota si stabilizzerà al 36% per tutte le tipologie di immobili
  • Il limite massimo di spesa rimarrà di 96.000 euro

Consigli per i Nostri Clienti

Per massimizzare i benefici delle detrazioni, consigliamo di:

1.   Pianificare gli interventi di efficientamento energetico sulla prima casa entro il 2025 per sfruttare l'aliquota più alta

2.   Valutare soluzioni integrate che combinino i diversi interventi ammessi

3.   Raccogliere preventivamente tutta la documentazione necessaria

4.   Considerare la possibilità di abbinare diversi bonus disponibili per ottimizzare il risparmio

Conclusioni

Il 2025 rappresenta ancora un'ottima opportunità per realizzare interventi di efficientamento energetico, specialmente sulle prime case. La nostra azienda è pronta ad assistervi nella scelta delle soluzioni più adatte alle vostre esigenze, garantendo la massima qualità e l'accesso a tutte le agevolazioni fiscali disponibili.

 

Per ricevere maggiori informazioni sul bando e sulla domanda, contatta i numeri 333.9733699 oppure scrivi una mail a info.esaenergie@gmail.com


giovedì, novembre 28, 2024

BILANCIO FVG 2025: 70 MILIONI PER IL FOTOVOLTAICO E NOVITÀ SUGLI INCENTIVI ENERGETICI

BILANCIO FVG 2025: 70 MILIONI PER IL FOTOVOLTAICO E NOVITÀ SUGLI INCENTIVI ENERGETICI

La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha recentemente approvato un importante disegno di legge di Bilancio per il 2025, che include significativi investimenti nel settore dell'energia sostenibile. Analizziamo nel dettaglio le opportunità per famiglie e imprese.

La Manovra in Numeri

Bilancio totale: 6,241 miliardi di euro, con particolare attenzione ai seguenti settori chiave:

Settori Rilevanti per l'Energia e l'Ambiente:

  • Difesa dell'ambiente e sviluppo sostenibile: 185 milioni
  • Attività produttive e turismo: 159 milioni
  • Infrastrutture e territorio: 594,68 milioni

Incentivi per il Fotovoltaico

Stanziamento Dedicato

  • 70 milioni di euro specificamente destinati a incentivi per il fotovoltaico
  • Focus sulle famiglie per promuovere l'autosufficienza energetica

Obiettivi del Programma

  • Incrementare l'autonomia energetica delle famiglie
  • Ridurre i costi energetici a lungo termine
  • Promuovere la transizione verso energie rinnovabili
  • Sostenere lo sviluppo sostenibile regionale

Vantaggi per i Cittadini

Misure Fiscali

  • 33 milioni per la riduzione dell'Imposta locale immobiliare autonoma (Ilia)
  • 15 milioni annui per pensionati con redditi sotto i 15.000€

Benefici per chi Investe nel Fotovoltaico

  • Riduzione dei costi energetici
  • Contributo alla sostenibilità ambientale
  • Possibile combinazione con altre agevolazioni nazionali

Prospettive per il Settore Energetico

La manovra dimostra un forte impegno della Regione verso:

  • La transizione energetica
  • Lo sviluppo sostenibile
  • Il supporto alle famiglie nell'adozione di tecnologie green

Come Accedere agli Incentivi

In attesa dei dettagli operativi, consigliamo di:

  • Valutare la fattibilità tecnica dell'impianto
  • Considerare la combinazione con altri bonus disponibili
  • Consultare esperti del settore per una valutazione personalizzata

Il Nostro Supporto

Come azienda specializzata nel settore, offriamo:

  • Consulenza tecnica specializzata
  • Assistenza nella richiesta degli incentivi
  • Progettazione e installazione di impianti
  • Supporto post-vendita

Conclusioni

Il nuovo Bilancio regionale 2025 rappresenta un'opportunità significativa per chi desidera investire nell'energia solare. Gli incentivi previsti, combinati con le altre agevolazioni esistenti, rendono questo il momento ideale per considerare l'installazione di un impianto fotovoltaico.

Per maggiori informazioni e per una consulenza personalizzata, non esitate a contattare il nostro team di esperti.


Nota: I dettagli specifici sulle modalità di accesso agli incentivi saranno disponibili dopo la pubblicazione delle linee guida operative da parte della Regione.

 

Per ricevere maggiori informazioni sul bando e sulla domanda, contatta i numeri 333.9733699 333.7450977 oppure scrivi una mail a info.esaenergie@gmail.com

 

 

venerdì, agosto 23, 2024

𝗕𝗔𝗡𝗗𝗢 𝗔 𝗙𝗢𝗡𝗗𝗢 𝗣𝗘𝗥𝗗𝗨𝗧𝗢 per le imprese nel 𝗦𝗘𝗧𝗧𝗢𝗥𝗘 𝗠𝗔𝗡𝗜𝗙𝗔𝗧𝗧𝗨𝗥𝗜𝗘𝗥𝗢 del Friuli-Venezia Giulia

pannelli fotovoltaici sul tetto della tua azienda


Contributi a Fondo Perduto per le Imprese Manifatturiere del Friuli-Venezia Giulia - 2024

La Regione Friuli-Venezia Giulia ha lanciato un bando per le imprese del settore manifatturiero, offrendo contributi a fondo perduto per l'installazione e il potenziamento di impianti fotovoltaici. Se la tua azienda vuole investire in energia rinnovabile, questa è un'opportunità da non perdere!

Cosa Finanziamo

  • Impianti fotovoltaici nuovi o potenziamento di quelli esistenti: Per l'autoconsumo di energia elettrica con una potenza massima di 5.000 kWp.
  • Sistemi di accumulo di energia: Per immagazzinare l'energia prodotta.
  • Sistemi di gestione intelligente dell'energia: Inclusi quelli di domotica per ridurre il consumo energetico.

Chi Può Partecipare Il bando è riservato alle imprese del settore manifatturiero situate in Friuli-Venezia Giulia.

Scadenza Il termine per la presentazione delle domande è fissato alle ore 16:00 del 30 settembre 2024.

Spese Ammissibili

  • Fornitura e installazione degli impianti fotovoltaici nuovi di fabbrica, comprese le opere edili, di impiantistica ed oneri di sicurezza strettamente necessari alla realizzazione degli impianti, la fornitura ed installazione di componenti e apparati strettamente necessari al funzionamento degli impianti quali, a titolo esemplificativo, inverter, quadri elettrici, cablaggi, strutture di supporto e fissaggio, cabine di trasformazione, dispositivi di sicurezza, e compreso altresì l’acquisto e installazione di hardware, software e cablaggi necessari al funzionamento dei sistemi di monitoraggio e gestione, nel limite di 1.400 €/kWp;
  • fornitura e installazione dei sistemi di accumulo nuovi di fabbrica, comprese le opere edili, di impiantistica ed oneri di sicurezza strettamente necessari alla realizzazione degli impianti, nel limite di 1.000€/kWh;
  • servizi complementari strettamente connessi alla realizzazione degli investimenti, quali servizi per la progettazione, relazioni tecniche, direzione lavori e collaudo, oneri per la connessione e l’esercizio dell’impianto fotovoltaico alla rete elettrica compresi gli eventuali oneri associati a spese tecniche per l’adeguamento dell’infrastruttura di rete, nei seguenti limiti percentuali rispetto alle precedenti voci di spesa ammissibile:
    • 20% per gli impianti di potenza nominale fino a 50 kWp;
    • 15% per gli impianti di potenza nominale oltre a 50 kWp e fino a 100 kWp;
    • 10% per gli impianti di potenza nominale sopra i 100 kWp.

Contributo Massimo Le aziende possono ricevere fino a 500.000 euro. Il contributo coprirà una percentuale delle spese ammissibili, variabile in base alla potenza dell’impianto e alla dimensione dell’impresa.

Cumulabilità I contributi non sono cumulabili con altri aiuti di Stato o finanziamenti europei per le stesse spese.

se hai bisogno di informazioni qui trovi i nostri contatti

Contatti Per maggiori informazioni, chiama i numeri 3339733699 o 3337450977 o invia una email a info.esaenergie@gmail.com.

 



giovedì, agosto 22, 2024

Bando Agrisolare 2024

 

pannelli fotovoltaici, campo agricolo, agrisolare











Bando Agrisolare 2024: Contributi fino all'80% per il Fotovoltaico nelle Imprese Agricole

Il Bando Agrisolare 2024 offre alle imprese agricole l’opportunità di ottenere fino all'80% di contributi a fondo perduto per l'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici aziendali. La nuova edizione è prevista tra agosto e ottobre 2024.

Chi può fare domanda?

  • Imprenditori agricoli, singoli o in società.
  • Imprese agroindustriali e zootecniche.
  • Cooperative agricole e i loro consorzi.

Dettagli del contributo:

  • 80% di contributo a fondo perduto per le imprese agricole di produzione primaria che installano impianti fotovoltaici per l’autoconsumo. Con la nuova opzione di "autoconsumo condiviso", è possibile condividere l’energia prodotta con altre imprese agricole vicine.
  • 80% di contributo a fondo perduto per le imprese di trasformazione dei prodotti agricoli, con la possibilità di vendere l’energia prodotta sul mercato, senza vincolo di autoconsumo. Questo incentivo è particolarmente vantaggioso per le aziende che trasformano i prodotti agricoli e vogliono ridurre i costi energetici o generare reddito aggiuntivo.
  • 50% di contributo a fondo perduto per le imprese agricole di produzione primaria che vendono l’energia prodotta, senza vincoli di autoconsumo. Questo include maggiorazioni per le piccole imprese e per quelle situate in aree svantaggiate.
  • 50% di contributo a fondo perduto per le imprese che trasformano prodotti agricoli in non agricoli, con possibilità di vendita dell'energia prodotta, anche qui senza vincoli di autoconsumo.

Queste condizioni permettono alle imprese di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze energetiche e di bilancio, sia che vogliano ridurre i costi energetici interni sia che preferiscano immettere l'energia prodotta sul mercato.

Spese coperte:

  • Installazione di nuovi impianti fotovoltaici.
  • Rimozione e smaltimento di amianto dai tetti.
  • Isolamento termico e realizzazione di sistemi di aerazione dei tetti.
  • Acquisto di batterie di accumulo per l’energia elettrica e stazioni di ricarica per veicoli elettrici.
per richiedere informazioni qui trovi i nostri contatti


Per ulteriori informazioni o per assistenza nella presentazione della domanda, contattaci al 3339733699 – 3337450977 o scrivi a info.esaenergie@gmail.com.

 

mercoledì, giugno 26, 2024

Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia stanzia 25 milioni di euro per la diffusione delle fonti energetiche rinnovabili

 


LA NUOVA DIRETTIVA CASE GREEN

L’Unione Europea è impegnata nel contrasto dei cambiamenti climatici e sta progressivamente attuando il piano “Fit for 55” per ridurre le emissioni di anidride carbonica del 55% entro il 2030.

L’obbiettivo successivo è di raggiungere entro il 2050 l’equilibrio tra le emissioni di gas serra generate dall'attività umana e quelle assorbite dall'atmosfera.

Analizzando il settore edifici si scopre che:

  •          consumano il 40 % dell’energia finale totale
  •           emettono il 36 % dei gas a effetto serra associati all'energia
  •          il 75 % è tuttora inefficiente sul piano energetico


statistiche edifici


Vengono quindi progressivamente rivisti i regolamenti delle attività che sono maggiormente responsabili dell’immissione di anidride carbonica in atmosfera.

L’8 maggio del 2024 la Commissione ha pubblicato la nuova Direttiva sul Rendimento Energetico negli Edifici, la Direttiva “Case Green”

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202401275&pk_keyword=Energy&pk_content=Directive

La Direttiva Case Green riguarda molti ambiti: uno dei più importanti è la modifica dell’Attestato di Prestazione Energetica, strumento molto potente per avviare le ristrutturazioni degli edifici esistenti ed aumentare l’efficienza energetica del parco edilizio esistente.


Per incoraggiare il consumo di energia rinnovabile in loco, oltre alla prestazione energetica, il nuovo attestato indicherà quanta energia non rinnovabile e rinnovabile viene consumata dall’edificio, e la quantità delle sue emissioni dannose per il clima.

Il metodo di calcolo dovrà tenere conto della capacità delle fonti rinnovabili in loco e della presenza di sistemi di stoccaggio dell’energia, delle infrastrutture di ricarica bidirezionale per i veicoli elettrici, e della possibilità di gestire in modo intelligente i prelievi di energia dalla rete.

Verrà avviato un piano di ristrutturazioni che si propone di limitare la dipendenza delle famiglie e delle imprese dai combustibili fossili e dalla loro importazione, che costituiscono elementi di fragilità e di insicurezza per i cittadini europei. 

Allo stesso tempo si vuole migliorare la qualità della vita delle famiglie più vulnerabili che vivono in edifici poco efficienti e poco confortevoli, facendo leva sulle garanzie sociali e finanziarie che verranno implementate dagli stati membri utilizzando i fondi europei.

La nostra regione, con la Legge 9 febbraio 2023 n. 1, in anticipo sulla Direttiva, ha istituito un sistema di incentivi per la diffusione di fonti energetiche rinnovabili, pensato anche come misura di sostegno ai cittadini per contrastare l’aumento dei costi energetici legato al complesso contesto di crisi internazionale, e per diminuire il consumo energetico dell’edificio.

Sono incentivati l’installazione di impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo e impianti solari termici sulle abitazioni private.

Il contributo a fondo perduto è pari al 40% del costo totale dell’intervento, nel rispetto di massimali molto ampi stabiliti dalla Regione.

Il contributo regionale è cumulabile con l’intervento statale di detrazione del 50% della spesa in dieci anni, per cui il contributo cumulato raggiunge il 90% della spesa.

Nella manovra di assestamento estivo la Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha deliberato lo stanziamento di 25 milioni di euro per incentivi di diffusione delle fonti energetiche rinnovabili.


giovedì, dicembre 14, 2023

 



La Regione Friuli Venezia Giulia ha istituito un bando per le PMI attive nella produzione di prodotti agricoli che prevede un incentivo del 40% per l’installazione di impianti fotovoltaici.

Questo bando prevede inoltre un contributo del 100% per le spese di rimozione e smaltimento di coperture in amianto o fibrocemento e di acquisto e posa di nuove coperture su cui installare l’impianto fotovoltaico.

Il termine per presentare la domanda di contributo regionale è il 31 dicembre e ci sono ancora fondi disponibili


Se sei interessato ad ottenere un preventivo, scrivi una email a info@esaenergie.com e ti proporremo una soluzione personalizzata con tempi di installazione rapidissimi



venerdì, aprile 14, 2023

Il comfort intelligente



Un video che mostra possibilità e risparmi della 
Building Automation: comfort si, ma intelligente!











 



14/04/2023

LE AGEVOLAZIONI PER LA RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LUOGHI NON ACCESSIBILI AL PUBBLICO NELLE ORE NOTTURNE E NEI FESTIVI



La delibera 541/2020/R/EEL di ARERA descrive i termini generali di questa innovativa sperimentazione, la cui gestione operativa è stata affidata al Gestore dei Servizi Energetici (GSE).

Sarà possibile ricaricare il proprio veicolo elettrico avendo la disponibilità di una potenza di circa 6 kW, di notte, di domenica e negli altri giorni festivi, senza dover richiedere un aumento di potenza al proprio fornitore di energia elettrica, quindi senza dover sostenere costi fissi aggiuntivi dovuti all'incremento della potenza.

Lo scopo della sperimentazione è promuovere la ricarica “intelligente" dei veicoli elettrici in modo compatibile con le caratteristiche delle reti elettriche esistenti, sfruttando le potenzialità offerte dai misuratori elettronici e dai dispositivi di ricarica più avanzati, come le nostre MyEnergi Zappi.

Il termine ultimo per inoltrare la richiesta necessaria al GSE scadrà il prossimo 30 Aprile.

Per maggiori informazioni consultare il sito del GSE:

https://www.gse.it/servizi-per-te/rinnovabili-per-i-trasporti/agevolazioni-per-la-ricarica-dei-veicoli-elettrici






lunedì, gennaio 09, 2023





 


PREMIATI!

Il 2022 si è chiuso con un importante riconoscimento della Camera di Commercio: Diploma di Benemerenza con Medaglia d'Oro!
Il premio ci è stato assegnato per la nostra continuità aziendale, ormai ultra ventennale, e per l'assiduo impegno nello sviluppo del fotovoltaico e degli impianti per l'energia rinnovabile ed il risparmio energetico.
Una bella soddisfazione per tutto il gruppo!



lunedì, aprile 15, 2019


La primavera è arrivata, ma il tuo impianto fotovoltaico è pronto?



Col passare del tempo, polvere, sporcizia e smog si accumulano sulla superficie dei pannelli, riducendone la resa energetica.

Tranquillo! Con la giusta pulizia tornerà come nuovo! 
.
️Cogli al volo la nostra Promozione valida fino al 21 aprile e avrai:

✔efficienza

✔risparmio

✔vantaggi in bolletta






I NOSTRI MARCHI

I NOSTRI MARCHI

CLIMATIZZATORI E SISTEMA EHS